
Abbiamo visto nell’articolo precedente la tipologia di riscaldamento a pellet: lo trovate QUI. Oggi invece vi parliamo del riscaldamento a legna, sicuramente un’alternativa valida al pellet. Ma vediamone le caratteristiche.
Le stufe a legna
Le stufe a legna offrono numerosi vantaggi. Oltre ad essere ideali per scaldare ambienti di media grandezza, garantiscono un grande risparmio nei costi di gestione e consumo.
Per installare una stufa a legna è importante collegarla a una canna fumaria esistente: se questa non c’è, le alternative sono la costruzione di uno scarico fumi su parete esterna che salga fino al tetto o la realizzazione di una falsa colonna interna in cui nascondere la tubazione.
- Una volta individuata la posizione della canna, si traccia sul muro il diametro del tubo e si apre il foro con scalpello e mazzetta. In alternativa, il foro può essere praticato con trapano e sega a corona, che permettono di risparmiare parecchio lavoro di stuccatura e finitura.
- Si inserisce e si mura nel foro il tronchetto d’acciaio con cemento a pronta presa sia all’esterno sia all’interno.
- Una volta essiccato il cemento, si procede al montaggio del tubo fumi, inserendo prima la curva sulla parte verticale e poi avvicinando la stufa al muro.
Ma la legna è davvero più conveniente di altri combustibili?
La legna da ardere deriva dallo spacco di tronchi e il suo potere calorifico dipende dall’essenza del legno, infatti quelli più densi e duri bruciano più lentamente e producono calore più a lungo.
La legna ottimale deve accendersi facilmente e bruciare quasi senza fiamma e fumo. Se il fuoco di legna non viene utilizzato in modo continuativo esistono tronchetti, prodotti industrialmente da legno riciclato, il cui potere calorifico supera quello della legna boschiva.
Le tipologie di legna adatta alle stufe possono essere diverse. Si suddividono in:
- Legno duro: proviene dalle latifoglie come rovere, faggio e noce ed è il più adatto per il riscaldamento domestico. Per la sua maggiore densità produce maggior calore in rapporto al suo volume.
- Legno dolce: proviene dalle conifere come pini, abeti e larici ed è quello più indicato anche per cucinare.
- Legno pressato: è ottenuto con un processo di compressione di trucioli e segatura. Questi sono una fonte di calore ecologica e innovativa e rispetto alla legna da ardere riducono lo sporco, sono più pratici e più comodi da conservare e trasportare, oltre che di facile utilizzo.
Questa guida (data da BricoIo) ci aiuta a capire la tipologia di legna da rdere in commercio.
Perchè le stufe a legna vengono scelte?
Queste tipologie di stufe vengono oramai più spesso usate per abbellire casa, scegliendo un pezzo di design come nel caso di camini a legna, oppure per avere una seconda fonte di riscaldamento oltre la principale (spesso caldaie).
Una tipologia di riscaldamento a legna aggiuntivo infatti può rivelarsi necessario in diverse occasioni: nelle mezze stagioni, quanto basta rompere l’aria in alcune stanze senza accendere l’impianto, o in caso di ampliamenti che renderebbero oneroso affrontare un’estensione dell’impianto di riscaldamento esistente.
Ma riscaldarsi a legna aiuta a risparmiare?
Con una buona efficenza energetica le stufe a legna ci aiutano a risparmiare e irraggiano calore come fiamma viva. Di sicuro è ottimo per alcuni aspetti e meno per altri: vi suggeriamo quindi alcune frasi spunto che vi aiuteranno a pensare se il riscaldamento a legna è la tipologia che fa per voi e la vostra abitazione.
1) Scegliere la legna come forma di riscaldamento presuppone la disponibilità di un locale secondario asciutto in cui poterne stoccare grandi quantità;
2) La stufa a legna, inoltre, va accesa manualmente (operazione che richiede un po’ di pratica), richiede frequenti pulizie per eliminare i residui della combustione e una canna fumaria dedicata;
3) Difficilmente esistono le condizioni per chi abita in condominio. In compenso non tutte le stufe a legna necessitano di collegamento elettrico (serve solo per quelle ventilate), la legna che arde scoppiettando è molto suggestiva e scenografica e ormai i sistemi a doppia combustione fanno sì che anche queste stufe risultino efficienti, sicure e convenienti.
Questi sono accorgimenti che sicuramente vi aiutano ad aggiungere punti alla casella dei pro e dei contro l’acquisto di una tipologia di riscaldamento a legna. Da Sacchi Vittorino abbiamo una vasta scelta di camini, termocamini, stufe, termostufe di diverse tipologie: I nosti venditori vi aiuteranno a fare chiarezza. Non esitate a contattarli sulla nostra pagina Facebook!!