Piatto doccia: quello che dovete sapere!

Il piatto doccia è diventato un vero e proprio complemento d’arredo, da scegliere in modo coerente con il progetto d’interni della stanza da bagno. Misure, finiture, colori, taglio: tutto va attentamente studiato, e grazie ai modelli oggi disponibili può essere integrato nell’ambiente in modo armonico. Ma vediamo in dettaglio come scegliere il piatto doccia ideale: dimensioni, materiali e colori.

Partiamo dai criteri fondamentali di scelta: quali sono gli elementi da considerare per capire qual è il piatto più adatto al vostro bagno?

1. La dimensione del piatto doccia

Esistono 3 tipi di piatti doccia:

  • piatti doccia di dimensioni standard, principalmente 80-90-100; Principalmente vengono riconosciuti come i piatti doccia in ceramica classici da altezza 11 cm ma più recentemente di 6 cm.
  • piatti doccia disponibili in numerose dimensioni che variano di pochi cm l’una dall’altra; Riconoscibili come i piatti doccia in ardesia o resine particolari, molto versatili e quindi che si prestano ad avere più dimensioni disponibili.
  • piatti doccia da realizzare su misura

2. Il tipo di posa

Piatto doccia filo pavimento o piatto doccia in appoggio? La scelta spesso è vincolata dall’assenza di spazio necessario per lo scarico. Se la tua casa è in costruzione non ci sono problemi, basta avvisare per tempo chi si occupa delle predisposizioni. Se invece stai ristrutturando dovrai informarti sulla possibilità di posare un piatto doccia incassato: dovranno verificare se c’è l’altezza necessaria per inserire lo scarico (per fortuna ne esistono anche con altezza ridotta, proprio per risolvere questi problemi). In entrambi i casi alcuni modelli hanno la possibilità di avere un bordo, utile sia per questioni estetiche (c’è chi non ama i piatti a filo) che di tenuta d’acqua (o nel caso in cui il profilo del box doccia sia un po’ meno minimale e necessiti di più centimetri di appoggio).

Altra cosa importante in merito alla posa è l’opportunità di scegliere un piatto doccia a tutta pendenza o uno con bacino fisso (la parte interna in cui ci si lava) e una parte piana. Questo dipende da dove è posizionata la rubinetteria doccia e dal tipo stesso di box doccia: nel caso di walk-in (la doccia con un lato aperto senza vetro), per esempio, ha più senso lasciare una parte piana in ingresso e il bacino con piletta nella parte chiusa dal vetro.

3. Piatto doccia: quale materiale scegliere

Le tecnologie produttive contemporanee offrono infinite finiture per i piatti doccia moderni. Dal piatto doccia in acrilico a quello in ceramica (che oggi rappresentano la scelta standard) al piatto doccia in pietra o effetto pietra, dal piatto doccia in resina o materiali tecnici (li vedremo più sotto), dalle finiture più lisce a quelle più ruvide. Lo stile del bagno potrà essere dunque valorizzato anche grazie al tipo di piatto doccia che sceglierai.

Se ti stai chiedendo quale sia il materiale migliore per il piatto doccia non esiste quindi una risposta giusta: dipende sempre dalle preferenze estetiche ed esigenze personali.

4. Il colore del piatto doccia

Così come i sanitari colorati sono tornati di moda e possono essere abbinati ai mobili o alle piastrelle, anche il piatto doccia può essere coordinato al resto dell’arredo grazie alla palette cromatica disponibile per ogni modello. E il colore è uno dei fattori che aiutano a creare un interno armonioso, personalizzato, ricco di stile e personalità. Pensa alla possibilità di abbinare il piatto doccia alla finitura del mobile per esempio, o a quella del top con lavabo integrato!

Nota: non trascurare la pulizia del piatto doccia

Nella scelta del piatto doccia è importante valutare bene il materiale in funzione della sua praticità di pulizia e manutenzione. Più la superficie è semplice da pulire più infatti resterà bella nel tempo.
Ciascun materiale ha le sue peculiarità ed esigenze (per esempio, su alcuni è preferibile non usare detergenti aggressivi, su altri è indifferente), tutte informazioni che è bene chiedere al venditore o verificare nei siti internet delle aziende o nelle istruzioni del prodotto stesso.

Questi suggerimenti di IdeaGroup sono utilissimi per scegliere la tipologia di piatti doccia. Sicuramente se siete arrivati a leggere fino a qui avrete idee più precise su come affrontare questa scelta. Chiamateci o inviateci un messaggio se avete domande in merito all’acquisto del vostro piatto doccia. Cliccando sulle foto inoltre, potete accedere alle aziende che trattiamo per questo prodotto.

Vi aspettiamo!